Un impianto fotovoltaico è in grado di trasformare l'energia radiante proveniente dal sole, direttamente in energia elettrica, senza alcuna emissione di sostanze nocive nell'ambiente. Questo grazie ai pannelli fotovoltaici, costituiti da più celle fotovoltaiche in grado di generare corrente elettrica quando vengono illuminate. |
Cella fotovoltaica
![]() ![]() |
Molto raramente la quantità di energia prodotta coincide (istante per istante) con quella richiesta per i propri consumi; per questo motivo occorre immagazzinarla quando viene prodotta in quantità maggiore rispetto a quanta se ne consuma, per poterla conservare e consumarla quando serve. |
Attualmente esistono due metodi di "stoccaggio" dell'energia elettrica: l'uso di batterie di accumulo, e la rete elettrica nazionale. |
Nel primo caso l'energia elettrica
prodotta e non consumata va a caricare delle batterie (del tutto simili
alle batterie delle automobili) che costituiscono una riserva energetica
sfruttabile nei momenti di produzione insuffuciente (es. di notte).
Per molto tempo questo soluzione non ha avuto molto successo perchè
finché ci sono stati gli incentivi del GSE per la produzione
elettrica da fonte fotovoltaica, gli impianti "in isola" non
erano incentivati (ed in molti casi proibiti). Il motivo di ciò
risiede nal fatto che le batterie di accumulo, una volta esaurito il
proprio ciclo di vita, costituiscono una pericolosa fonte di inquinanti
se non smaltite correttamente.
|
Nel
secondo caso l'energia elettrica prodotta e non consumata viene prelevata
dal gestore della rete di distribuzione elettrica; in questa situazione
l'utente contribuisce alla produzione di energia elettrica nazionale
e per tale energia fornita viene riconosciuto un compenso.
|
Naturalmente le due soluzioni possono essere abbinabili. |
|
![]() |
Studio
"RB progettazioni, di Roscini Stefano"
Via
Moravia 1 - 53048 Sinalunga (SI) - PI: 01361990524 - CF: RSCSFN69C02C662H