La Legge
n. 626 del 19 Settembre 1994 rappresenta
una vera pietra miliare nella legislazione relativa alla sicurezza nei
luoghi di lavoro. Essa introduce un principio fondamentale: i luoghi di
lavoro devono essere sicuri. Per questo motivo fornisce anche una serie
di indicazioni e prescrizioni per i datori di lavoro e per tutti i lavoratori
affinché il suddetto principio venga rispettato. Attualmente il testo di riferimento per la sicurezza sul lavoro è il DM n. 81 del 9 Aprile 2008, denominato "Testo unico sulla sicurezza sui luoghi di lavoro" che, in qualche modo, riassume la "vecchia" 626 e tutte le successive modifiche ed integrazioni e che è stato a sua volta integrato e parzialmente corretto dal DL n. 106 del 3 Agosto 2009. La legge elenca alcuni "protagonisti" nella storia della sicurezza. |
|
1) Il datore di lavoro 2) Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) 3) Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) 4) Il Medico Competente (MC) 5) Il lavoratore |
|
Per tutti
questi "attori " ci sono dei precisi obblighi da rispettare
affinché i luoghi di lavoro risultino il più possibile sicuri
e la piaga degli incidenti possa essere ridotta. In particolare il datore di lavoro deve: |
|
a) Istituire
il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), cioè deve organizzare
tutta una serie di risorse (persone e cose) per garantire la sicurezza
nei luoghi di lavoro b) Nominare il Responsabile del suddetto Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP); nelle piccole attività, può egli stesso assumere tale incarico c) Nominare gli addetti alle procedure antincendio e di evacuazione d) Redigere il documento di valutazione dei rischi, in cui vengono elencati e valutati tutti i possibili fattori di rischio legati alle attività lavorative in essere ed individuate le strategie per ridurre al minimo tali rischi e) Provvedere ad una adeguata formazione ed informazione f) Coinvolgere e consultare, in tutto ciò che riguarda la sicurezza, i lavoratori per mezzo dei loro Rappresentanti (RLS) g) Rispettare e far rispettare a tutti gli obblighi di legge sulla sicurezza. |
|
Quello della formazione è un obbligo che riguarda tutti i lavoratori, anche se non svolgono particolari mansioni o ricoprono ruoli di responsabilità. Per questo motivo accanto ai corsi di formazione per coloro che svolgono la mansione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) o sono incaricati di svolgere la mansione di Preposti oppure nominati RSPP o addetti all'antincendio, esistono corsi di formazione generica per tutti coloro che ricoprono la semplice, ma fondamentale, carica di lavoratori. Se poi tali lavoratori svolgono particolari mansioni o devono utilizzare macchinari potenzialmente pericolosi (es. escavatori, gru, ecc.) devono prima essere formarsi adeguatamente. | |
|
![]() |
Studio
"RB progettazioni, di Roscini Stefano"
Via
Moravia 1 - 53048 Sinalunga (SI) - PI: 01361990524 - CF: RSCSFN69C02C662H